Vogogna: conoscere per valorizzare il patrimonio storico
- gretaconsulentemar
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Nel cuore della Val d’Ossola, il borgo medievale di Vogogna racconta ancora oggi una storia fatta di architetture, pietra e memoria. Proprio qui, Arch-Indagini ha collaborato con il Politecnico di Milano e con il Comune di Vogogna a un progetto che unisce diagnosi strutturale, rilievo digitale e valorizzazione culturale.
L’obiettivo? Restituire nuova vita a edifici simbolo del paese, come Palazzo Pretorio e Villa Biraghi, partendo dalla conoscenza profonda delle loro strutture.
Un rilievo che svela le forme e le trasformazioni del tempo
Ogni intervento di conservazione parte dalla conoscenza.
Per questo, il primo passo è stato un rilievo digitale integrato, realizzato con laser scanner, fotogrammetria da drone e riprese a 360°.
Queste tecniche hanno permesso di restituire con precisione le geometrie complesse degli edifici storici e di generare modelli tridimensionali dettagliati, fondamentali per interpretare le trasformazioni avvenute nel tempo.
Il risultato è stato un modello HBIM (Historic Building Information Modeling) che raccoglie non solo forme e dimensioni, ma anche materiali, tecniche costruttive e stato di conservazione. Un vero archivio digitale del costruito, utile per progettisti e amministratori pubblici.
Le indagini che raccontano ciò che non si vede
Accanto al rilievo geometrico, le indagini diagnostiche non distruttive hanno permesso di conoscere la “parte nascosta” degli edifici.
Con la termografia infrarossa sono emerse antiche aperture murate, archi scomparsi e tracce di balconi lignei nel Palazzo Pretorio del XIV secolo.

In Villa Biraghi, complesso seicentesco poi rimaneggiato a fine Ottocento, le prove ultrasoniche hanno evidenziato le discontinuità tra i piani di sedimentazione delle colonne in pietra, individuando aree dove pianificare futuri interventi di consolidamento.
Ogni dato è stato interpretato in relazione alla storia costruttiva del luogo, offrendo un quadro completo delle tecniche e dei materiali utilizzati nei secoli.

Dalla conoscenza alla valorizzazione
I risultati delle analisi non restano confinati in un report tecnico: diventano strumenti di pianificazione e valorizzazione.
Il Comune di Vogogna ha avviato, a partire da questo lavoro, un piano pubblico di valorizzazione che connette Palazzo Pretorio, Villa Biraghi e il Castello in un percorso culturale dedicato alla storia del borgo.
Il progetto è un esempio concreto di come la diagnostica e il rilievo digitale possano trasformarsi in azioni di conservazione consapevole e sviluppo culturale, restituendo identità e valore a luoghi spesso dimenticati.
Un modello replicabile di tutela territoriale
L’esperienza di Vogogna dimostra che la sinergia tra ricerca, professione e amministrazione pubblica è la chiave per una tutela sostenibile del patrimonio.
Conoscere a fondo le strutture, analizzarne il comportamento e documentarle in modo rigoroso significa creare basi solide per ogni futuro progetto di restauro o riuso.




Commenti