top of page
IMG_1107.JPG

Servizi

Indagini strutturali e prove in situ

Indagini qualitative e quantitative: cosa sono e differenze

La raccolta di tutti queste informazioni si riescono ad ottenere oggi attraverso l’impiego di indagini diagnostiche di tipo qualitativo o quantitativo che, a loro volta, si possono dividere in indagini distruttive, leggermente invasive e non invasive.

Dalle indagini in situ di tipo qualitativo si ottengono risultati utili a determinare le causa di degrado di un edificio. Il loro utilizzo è molto importante per acquisire in maniera estensiva informazioni sull’omogeneità delle caratteristiche della struttura e sulla presenza di zone a comportamento anomalo. Permettono, per esempio, l’individuazione di elementi strutturali non a vista, la mappatura di murature eterogenee realizzate con diverse tecniche costruttive, l’evidenziazione dell’entità delle fessurazioni, la rilevazione della presenza di cavità o vuoti e la stima del contenuto di umidità.

Le indagini in situ di tipo quantitativo sono più specifiche per la diagnosi strutturale e risultano adatte per valutare gli stati di sforzo e delle sollecitazioni agenti nelle differenti strutture. Le principali indagini in grado di fornire risultati di tipo quantitativo sono rappresentate dai martinetti piatti in configurazione singola e doppia.

Questi parametri, insieme alle proprietà chimiche, fisiche e meccaniche dei materiali, forniscono una migliore descrizione della muratura e costituiscono una base da cui partire per calibrare l'intervento di conservazione sulle caratteristiche costruttive e di degrado presenti in un edificio.

Scopri tutti i nostri Servizi

danni edificio storico 2.JPG.jpg

Indagini per la valutazione  della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura

I nostri rilievi sugli edifici in muratura comprendono prove con martinetti, IQM e prove non distruttive.

2.JPG

Diagnosi del degrado degli

elementi in legno

Ci occupiamo di analisi visive e strumentali, specifiche per strutture lignee.

campione intero.jpg

Analisi su rocce, malte e intonaci

Si svolgono indagini mineralogico-petrografiche per determinare quale sia il tipo di materiale più adatto a integrare o sostituire l’originale.

termo1.jpg

Indagini termografiche

Si valutano i distacchi dei rivestimenti delle facciate, quadri fessurativi, canne fumarie, tessiture muraria e molto altro.

 

RAMAN (1).jpg

Analisi chimiche sui materiali da costruzione

Si eseguono indagini chimiche analitiche per la caratterizzazione degli elementi costituenti i materiali da costruzione.

 

pacometro 2 slider.jpg

Prove non distruttive sul calcestruzzo

Eseguiamo prove pacometriche, sclerometriche, ultrasoniche, pullout e sonreb.

 

IMG_0514.JPG

Individuazione dell'umidità nelle murature

Si eseguono prove strumentali per il rilievo della distribuzione e della quantità di acqua contenute nelle strutture.

 

CONTATTI

Per ogni esigenza,
non esitate a contattarci

Siamo a disposizione per fornirvi informazioni e maggiori dettagli sui nostri servizi e le nostre metodologie.
Laura Bolondi

+39 349 4515419 (anche WhatsApp)

Riccardo D. De Ponti

+39 340 3666263 (anche WhatsApp)

Grazie per la richiesta!

ARCH-INDAGINI

Indagini su Edifici & Diagnostica Strutturale

Architetti: Riccardo De Ponti e Laura Bolondi

  • Facebook Clean
bottom of page