 Lieti di essere stati ammessi al convegno internazionale di Losanna "14th International Conference on Structural Analysis of Historical Constructions".
Il tema di SAHC 2025 è la conservazione del patrimonio nell'era digitale, che sottolinea le vaste opportunità offerte dal digitale per una conservazione sicura, efficiente e sostenibile, se abbinata a una profonda comprensione delle caratteristiche materiali, strutturali e architettoniche del patrimonio culturale costruito. |  Giovedì 19 giugno 2025, siamo lieti di partecipare al XL° Convegno "Ricerca, competenze e professioni a fronte di cambiamenti climatici, sostenibilità e transizione digitale", organizzato da Associazione Scienza e Beni Culturali.
Insieme al collega prof. Cantini, porteremo il nostro contributo dal titolo "Tra conservazione e rischio sismico. La tutela della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo ad Enzola (RE) attraverso il piano di diagnostica". |  Giovedì 5 e venerdi 6 giugno 2025, parteciperemo al Convegno "Geometry Beyond. Sinergy of Past and Future", organizzato dalla facoltà di geometria dell' università di Belgrado - facoltà di Architettura.
Porteremo il nostro contributo dal titolo "GEOMETRIC AND TECHNICAL (DIS)SIMILARITIES BETWEEN SPAIN AND ITS TRANSATLANTIC COLONIES" |
---|
 Il 14 maggio gli architetti Laura Bolondi e Riccardo De Ponti di Arch-Indagini hanno introdotto il tema “Conoscere per intervenire”, illustrando come lo studio del legno, delle malte e delle murature storiche costituisca la base per ogni progetto di intervento |  Martedì 2 luglio 2024, siamo lieti di partecipare al XXXIX° Convegno "La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali", organizzato da Associazione Scienza e Beni Culturali.
Insieme ai colleghi Cantini e Canali, contribuiremo al panel che ha inizio alle 16.20 portando la nostra esperienza su "CALIBRAZIONE DI UNA METODOLOGIA SPERIMENTALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO E LA
CONSERVAZIONE DEI RIVESTIMENTI DEL DUOMO DI MILANO". |  Venerdì 15 e 29 maggio 2020, ore 14.00-18.00
Le indagini diagnostiche sugli edifici: dalla normativa tecnica alle applicazioni in cantiere @ ArchiBO
Seminario digitale organizzato dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna.
Relatori Arch. Riccardo De Ponti e Laura Bolondi. |
---|
 Milano, 15 aprile 2019
Seminario tecnico sulle INDAGINI CONOSCITIVE PER GLI EDIFICI IN MURATURA
Tenuto nell’ambito del corso: "Principi di recupero e riqualificazione degli edifici" (docente prof. Cantini Lorenzo), presso Politecnico di Milano, dip. Architettura, Ingegneria delle costruzione e Ambiente costruito. |  Reggio Emilia, giovedì 8 novembre 2018, ore 16.00-18.00
INDAGINI DIAGNOSTICHE SUGLI EDIFICI
Corso Promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. e Fondazione Architetti Reggio Emilia |  Reggio Emilia, 02 maggio 2018
Bando Cariplo 2017 “Arte e cultura – Beni culturali a rischio”, in collaborazione con CUSTOS – Servizi per il costruito, per le attività di diagnostica su strutture e materiali a supporto del progetto di recupero del campanile del Complesso di S. Lucia a Mantova, Monastero di Clarisse dal XIV al XVIII secolo. |
---|