top of page
IMG_1107.JPG

Prova pacometrica

Leggi e regolamenti

Normativa di riferimento

BS 1881-204 Testing Concrete - Part 204: Recommendations on the Use of Electromagnetic Covermeters.

CSLP: “linee guida per la valutazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera”.

Scopo delle prova: Valutare la posizione delle armature metalliche e lo spessore del copriferro negli elementi in calcestruzzo.

Prova pacometrica: descrizione della prova

La prova pacometrica identifica la presenza di armature negli elementi strutturali del calcestruzzo (travi, pilastri, pareti). Tali prove consentono di "leggere", in proiezione sulla superficie di calcestruzzo, la posizione delle armature, così da consentire una stima della misura del copriferro, dell’interasse tra le armature longitudinali e del passo delle staffe.

pacometro1.jpg

Schema metodologia di rilievo con pacometro

Sfruttano il principio delle correnti parassite indotte dalla bobina contenuta nella sonda sulle armature. L’intensità del campo magnetico prodotto dai ferri “elettrificati” viene rilevato dalla sonda e rielaborato per restituire spessore del copriferro e stimare diametro della barra. L’intensità del campo magnetico è proporzionale al diametro dei ferri, alla loro vicinanza con la sonda (spessore copriferro) e al loro orientamento rispetto a quello della sonda.

CONTATTI

Per ogni esigenza,
non esitate a contattarci

Siamo a disposizione per fornirvi informazioni e maggiori dettagli sui nostri servizi e le nostre metodologie.
Laura Bolondi

+39 349 4515419 (anche WhatsApp)

Riccardo D. De Ponti

+39 340 3666263 (anche WhatsApp)

Grazie per la richiesta!

ARCH-INDAGINI

Indagini su Edifici & Diagnostica Strutturale

Architetti: Riccardo De Ponti e Laura Bolondi

  • Facebook Clean
bottom of page