top of page

Indice Qualità Muraria

Scopo delle prova:

Classificare una struttura muraria in base alle modalità di messa in opera e valutare il suo stato di conservazione

​

 

IQM: Indice della Qualità Muraria

Per valutare la qualità di una muratura è necessario riconoscerne la tipologia attraverso la definizione delle sue principali caratteristiche, che vanno a comporre l’indice di qualità muraria.

Una completa caratterizzazione della muratura si può raggiungere conoscendo:

  • la diversa densità del muro e la sua distribuzione (cioè la presenza di eventuali vuoti, la loro posizione e distribuzione);

  • il comportamento tenso-deformativo della muratura mediante prove in sito;

  • la morfologia della sezione muraria (uno o più paramenti, il loro spessore, i collegamenti tra di essi);

  • le caratteristiche chimico-fisiche e meccaniche di pietre, mattoni, malte.

​

IQM: procedura di analisi

Uno studio sistematico della sezione muraria rivolto a comprendere l’organizzazione degli elementi componenti, il tipo di materiale impiegato, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche che determinano la compatibilità (strutturale, materia, funzionale, …) nell’interazione con altri materiali, permette di dare una valutazione attendibile sul comportamento meccanico delle varie murature.

 

Il metodo di rilievo IQM permette di attribuire un giudizio qualitativo basandosi sull’osservazione visiva di paramento e sezione che si traduce in un punteggio (chiamato appunto Indice) correlato alla resistenza del pannello murario alle azioni che lo sollecitano verticalmente, orizzontalmente e fuori del piano.

Questo valore numerico dipendo dal rispetto o meno dei cosiddetti parametri costruttivi della “regola dell’arte”:

  • Resistenza degli elementi resistenti (R.EL.)

  • Forma degli elementi resistenti (F.EL.)

  • Dimensioni degli elementi resistenti (D.EL.)

  • Orizzontalità dei filari (OR.)

  • Sfalsamento dei giunti verticali/ingramento nel piano (S.G.)

  • Qualità della malta/efficace contatto tra elementi/zeppe (MA)

  • Presenza di diatoni/ingramento trasversale (PD) Il metodo IQM richiede tuttavia necessariamente la valutazione di tutti i parametri relativi alla regola dell’arte altrimenti esso non è applicabile.

​

Di seguito, si riporta la tabella contenete i punteggi da attribuire a ciascun parametro della “regola dell’arte”, suddivisi in base al tipo di sollecitazione meccanica agente sulla muratura campione. I valori numerici variano, a loro volta, in base al rispetto o meno del relativo parametro costruttivo.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

Punteggi da attribuire ai parametri della regola dell’arte (A.Borri, A. De Maria, 2019)

 

​

Ogni valore viene inserito nelle seguenti relazioni, a meno di alcuni coefficienti correttivi da applicare in funzione del tipo di malta utilizzata e del tipo di muratura considerata.

 

Per muratura in mattoni pieni o blocchi di pietra:

IQM= m × g × r × RE.EL.×(OR.+ P.D.+ F.EL.+S.G.+D.EL.+MA.)

 

Per tutte le altre tipologie murarie:

IQM= m ×  RE.EL.×(OR.+ P.D.+ F.EL.+S.G.+D.EL.+MA.)

 

I valori risultanti dalle precedenti relazioni, inseriti in apposite curve di correlazione, fornisco valori di riferimento dei principali parametri meccanici, tra cui la resistenza media a taglio t0, che caratterizzano una muratura. Per la determinazione delle correlazioni tra gli indici IQM ed i valori meccanici della muratura proposti dalle NTC 2018 si considerano le tipologie murarie previste nella Tab. C8.5.I della Circolare 2019, limitatamente al caso delle murature esistenti non consolidate (A.Borri, De Maria 2019).

 

L’indagine sul paramento e sezione può essere così sintetizzata:

  • una ripresa fotografica della sezione, associata poi ai suoi prospetti corrispondenti, attraverso una macchina fotografica e con l’ausilio di un cavalletto che garantisca l’ortogonalità fra il piano del fotogramma e la muratura;

  • un rilievo metrico della muratura;

  • la successiva elaborazione grafica della sezione prima manualmente e quindi digitalmente per facilitare il calcolo percentuale dei materiali componenti la sezione e di eventuali vuoti presenti (particolare attenzione va riposta in questa fase, per rendere la delimitazione delle aree il più possibile oggettiva, tenendo conto che la muratura andrebbe considerata sezionata secondo un unico piano verticale);

  • svolgimento di indagini soniche per la valutazione dello stato di conservazione della sezione e una prova di analisi su malte e intonaci per la caratterizzazione della malta.

qualità muraria
bottom of page